Eccoci ancora qua per la consueta playlist mensile. Dato che siamo agli sgoccioli dell’anno, abbiamo pensato di includere qui gli album che abbiamo ascoltato maggiormente. La scelta delle copertine è puramente estetica: sullo sfondo rosso natalizio, il bianco e nero ci piace molto 🙂

Avremmo voluto includere almeno 150 brani, ma come un sommelier non propone 150 assaggi di vini che ama, ne abbiamo scelti solo alcuni che il caso ci ha consegnato e di cui ci siamo immediatamente innamorati. Sono 25, buon ascolto.
Ci sono soul contemporaneo (Gabriels e The Harlem Gospel Travelers),
rap (Kendrick Lamar, Pusha T e Danger Mouse & Black Thought),
reggae (Horace Andy prodotto da Adrian Sherwood),
pop raffinato (Arctic Monkeys, Weyes Blood, Aldous Harding),
folk-country (Angel Olsen, Bill Callahan, Micah P. Hinson, Big Thief),
world-ambient-jazz (Lucrecia Dalt, FKJ, Alabaster DePlume e Daniel Villarreal),
elettronica dance (Bonobo, The Soft Pink Truth),
indie pop (Wet Leg),
alternative rock e sperimentale (The Smile, Horse Lords, Oneida),
cantautorato italiano (Francesco Bianconi e Emma Nolde).
Prendete le definizioni di genere con generosa elasticità, perché si tratta di dischi spesso talmente eclettici da mettere in difficoltà anche il più blasonato dei critici.